Carica...



PLANTARI ORTOPEDICI

VISITE PER LA REALIZZAZIONE DI PLANTARI ORTOPEDICI

COME VIENE REALIZZATO?

Per la realizzazione dei plantari ci si attiene alla prescrizione del medico specialista, ma laddove il paziente non avesse un’indicazione precisa proponiamo di effettuare una VALUTAZIONE BAROPODOMETRICA con il nostro tecnico ortopedico, si tratta di un esame che ci permette di verificare l’appoggio dell’utente, sia in fase statica che durante il cammino, al fine di individuare eventuali punti di sovraccarico o altre interazioni “piede-suolo” scorrette, che hanno dato luogo, o potrebbero farlo, a dolori ed infiammazioni.

L’esame ha una durata di circa 30 minuti, non è invasivo e viene eseguito su una pedana dotata di sensori lunga circa 4 m sulla quale è possibile simulare una camminata normale.

Le pressioni rilevate dalla pedana vengono trasmesse al pc sul quale sarà possibile visualizzare l’esatto appoggio del paziente.

Una volta osservato il risultato della prova, si parla dell’eventuale necessità del plantare e del tipo di correzioni più adatte al soggetto.


https://www.technofisio.it/wp-content/uploads/2021/07/baropodo.jpg

#PedanaBaropodometrica

https://www.technofisio.it/wp-content/uploads/2021/07/plantaridjdj-1.jpg

#analisistatica

https://www.technofisio.it/wp-content/uploads/2021/07/SCANSIONE-1.jpg

#scansione3d

PEDANA BAROPODOMETRICA (T-PLATE)

La pedana Baropodometrica è un dispositivo elettronico in grado di acquisire la pressione esercitata dal piede.


ANALISI STATICA

La rilevazione delle pressioni si effettua su soggetti in stazione eretta, con appoggio bipodalico senza sostegno, con o senza calzature, con i talloni allineati e i piedi divaricati a 30° in modo da configurare un ideale poligono di sostegno. Tale analisi, che ha un tempo di acquisizione di 1mm/s (timing), permette di valutare il baricentro corporeo, i centri di pressione monopodalici, parametri numerici suddivisi tra avampiede e retropiede e relativi a ogni singolo piede quali: la superficie d’appoggio, i carichi di appoggio in percentuale al peso del paziente, la pressione massima (M) e la pressione media (rapporto tra carico e superficie).


CALCO 3D CON LAVORAZIONE CAD-CAM

Il plantare viene realizzato partendo da una scansione 3D del piede, e viene progettato attraverso un software che permette di realizzare correzioni disegnate ancor più su misura, con scarichi e supporti mirati (addirittura puntiformi!). Il progetto viene salvato e mandato in fresatura (N.B. nel nostro laboratorio interno siamo provvisti della fresa computerizzata il che permette, a differenza di altre ortopedie che non avendo la macchina inviano i progetti a terzi per fresarli, di velocizzare molto i tempi di consegna e di monitorare ogni passaggio della realizzazione). Aspetto molto interessante è che qualora, anche dopo diverso tempo, il paziente volesse una nuova coppia di plantari sarà possibile fresare un paio IDENTICO al precedente, escludendo il rischio di piccole differenze dovute alla lavorazione manuale.
Qualora le esigenze del paziente siano cambiate andrà nuovamente ripetuta la scansione e/o l’analisi del piede.


IL SISTEMA PAROCONTOUR

Il sistema Parocontour consente di velocizzare sia la progettazione che la fabbricazione dei plantari: la sua flessibilità gli permette di dialogare con altri sistemi importando file DXF o STL, garantendo tutto il monitoraggio progettuale e produttivo attraverso comandi semplici e veloci, sino all’ottenimento del plantare finito.

È l’unico che consente di fresare il plantare sia nella parte inferiore che superiore.

  • Misura il piede in ogni situazione di carico
  • Registra la forma del piede 3D tramite lo SCANNER 3D MOBILE
  • Attraverso il Software di modellazione raffigura tutte le opzioni virtuali possibili
  • Invia i dati alla Fresa Parocontour per la lavorazione dei plantari

Copyright 2021 Techno Fisio srl - P.IVA 02554980397 - Privacy Policy | Cookie Policy
Realizzato da proArte grafica